Gennaro Russo è nato ad Altavilla Irpina (Avellino) il 7 maggio 1939, diplomato a Benevento come Perito Meccanico Capotecnico, ha lavorato dal 1 ottobre 1962 al 31 maggio 1995 presso lo Stabilimento Michelin di Ronchi (Cuneo).
Dal 1996 al 2011 è stato Vice Presidente del Michelin Sport Club di Cuneo. Rieletto per il triennio 2012-2014 ha ritenuto opportuno rinunciare.
Risiede dal 1 giugno 1963 in Via della Battaglia di Madonna dell’Olmo Cuneo.
Dal 1958 al 1960 è stato corrispondente da Altavilla Irpina (Avellino) del “Corriere dello Sport di Roma”.
Ha collaborato, dagli anni ‘60 agli anni ‘90, con il settimanale La Guida di Cuneo di cui si ricordano gli articoli:
1. Michelin Sport di Cuneo 1967-1997: trenta anni di Sport.
2. La Storia di un martire: Alberico Cresciteli di Altavilla Irpina canonizzato in ottobre 2000.
3. La cruenta Battaglia di Madonna dell’Olmo del 30 settembre 1744, sesto assedio di Cuneo.
Dal 2 dicembre 1997 collabora con il settimanale Cuneo-Sette con articoli sportivi, storici e di attualità di cui si ricordano:
1. Scoop sulle false stampe storiche: Staffarda diventa Madonna dell’Olmo.
2. Piazza XXI aprile: la più grande Piazza di Cuneo mai costruita.
3. La Storia del Ponte Nuovo di Cuneo.
4. Storia della società ciclistica di Madonna dell’Olmo.
5. La Storia della miniera di Zolfo di Altavilla Irpina (Avellino) e la morte eroica del mio bisnonno Gaetano.
6. Scoop storico: sulle divise del Reggimento Spagnolo Lusitania, ancora ai giorni nostri, appare uno scudetto con il nome “Madonna del Olmo”, a ricordo della Battaglia del 1774 del sesto assedio di Cuneo.
7. Il balcone del Papa Pio VII: il suo viaggio da Ventimiglia, Monte Cornio (Tenda),Limone, Cuneo (Palazzo Lovera), Rocca de’ Baldi, Mondovì, Cadibona e carcere di Savona.
8. Un sommergibile a Milano, S-506 Enrico Toti.
Nel settembre 2006 ha scritto “Storia di Cuneo fino al 1801” pubblicata nel volume “Granatieri in Granda”
realizzato dal Centro Stampa della Provincia di Cuneo.
Nell’ottobre 2007 ha scritto “Elva e la sua Storia” pubblicata dal Centro Stampa della Provincia di Cuneo.
Nel 2009 recensione del libro:
Dall’Inferno al Monviso: la storia di Giacu Cayenna.
Il libro racconta il Diario scritto nel 1934 da Giacomo Bernardi nativo di Ostana (paesino ai piedi del Monviso) sui tre anni trascorsi in uno dei penitenziari più duri di quel tempo: il bagno penale della Cayenna nella Guyana Francese.
Il libro è la fedele trascrizione del manoscritto composto di una curiosa lingua ricca di piemontesismi, vocaboli francesi e spagnoli, a tratti in un italiano stentato e a tratti con frasi e riflessioni degne di un grande scrittore, così scrive la nipote Livia Bernardi, che ha il grande merito di aver curato l’immane lavoro di trascrizione di tutto il diario facendo così diventare realtà il sogno di suo Nonno Giacu.
Il Diario di Giacomo Bernardì non ebbe la fortuna che invece ha avuto un altro forzato ormai famoso di nome Henri Charrière detto Papillon reso ancor più famoso dopo l’uscita del film dal titolo omonimo e grazie alle efficaci interpretazioni di Steve McQueen (Papillon) e di Dustin Hoffman.
Nel 2009 ha scritto tutte le parti storiche del SITO del Michelin Sport Club di Cuneo www.msccuneo.com
Nel 2010 ha scritto La battaglia dell’Assietta durante questa battaglia viene fuori il termine diventato famoso: Bogia nen.
Nel 2012 ha ricopiato e informatizzato il Diario militare di suo Padre Espedito, Sergente Maggiore in Eritrea
1935-1936, arricchendolo di titoli, 85 note storiche e oltre 200 foto di cui moltissime dell’epoca.
Dal 20 di ottobre 2015 il Diario è sul sito Altavilla Historica, per trovarlo andare su E-Book pagina 14.
Nel 2014 ha iniziato a scrivere Memorie di Sport, 489 pagine ricche di 950 foto e stralci di articoli sportivi che spaziano dal calcio al nuoto, tennis, corsa podistiche, 14 maratonine, gare di sci da fondo comprese le Marcialonghe del 1972 e 1973, sci da discesa, 20 settimane bianche, ciclismo e squadra calcio Bibendum.
Coloro che desiderano avere tramite la posta elettronica gli scritti sopra elencati possono farne richiesta a Gennaro Russo il cui indirizzo email è il seguente:
gerusso39@gmail.com
Molti altri articoli storici e di attualità possono anche essere visionati su internet google
scrivendo Articoli Russo Gennaro